Il Machine learning come tecnologia sanitaria. Attese, benefici e rischi della rivoluzione digitale in Sanità
Giandomenico Nollo, Vice Presidente Vicario - Società Italiana di Health Technology Assessment
I servizi Sanitari e le tecnologie per la salute stanno affrontando un profondo cambiamento, in cui la trasformazione digitale è senz’altro uno dei motori principali. Stiamo infatti assistendo ad una modifica importante degli assetti di cura con una riconosciuta centralità del territorio e della necessità di una approccio olistico al bene salute. In questo processo di trasformazione, le tecnologie della Informazione e Comunicazione (ICT) stanno assumendo un ruolo centrale assicurando tra l’altro, la connessione tra i diversi attori del sistema, il monitoraggio remoto del paziente, la raccolta di dati da multipli domini, etc. Il risultato atteso è l’avanzamento nella capacità diagnostica, terapeutica e previsionale.
Applicazioni di telemedicina, consentono ad esempio funzioni di monitoraggio, diagnostica e terapia e riabilitazione a domicilio, ma anche la connessione con centri specialistici per teleconsulto, mentre le potenzialità del data analytics, applicato alla grande varietà di dati sempre più disponibili, possono sviluppare modelli predittivi a beneficio del singolo (modelli di rischio personalizzati) e della organizzazione sanitaria (preparazione del sistema alle minacce in arrivo).
Approcci di machine learning e deep learning stanno proponendo importanti risultati su tutta la filiera della produzione di salute. L’intelligenza artificiale si è infatti dimostrata utile nella diagnostica per immagini, così come la moderna chirurgia fa già ampio uso di sistemi robotici e di pianificazione dell’intervento. L’elenco potrebbe altresì continuare con altre sfaccettature dell'applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale al mondo dei servizi sanitari e del benessere della persona.
Tuttavia, queste grandi potenzialità devono tener conto di aspetti potenzialmente critici per una facile e positiva implementazione. La nuova normativa europea (Maggio 2021) sui Dispositivi Medici richiede infatti un dossier corposo di prove di efficacia e sicurezza, mentre la normativa sulla privacy impone una progettazione attenta con garanzie e tutele a protezione del dato. L’acquisto e introduzione della tecnologia deve inoltre sottostare a processi decisionali informati basati su analisi multidimensionali del valore espresso dalla tecnologia in esame e del suo impatto sul sistema. Serve quindi un approccio by design, che consideri cioè, fin dalle prime fasi di progettazione i diversi domini di valutazione dei Dispositivi Medici: efficacia, sicurezza, costi, etica, normative e leggi, accettazione sociale, deontologia, professionalità, etc.
- Hours:
- 10:45 - 11:15
- Speaker:
- Giandomenico Nollo
- Venue:
- Web Conference
- Language:
- Italiano
- Notebook:
- No